 
									dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
 
 
Lo stadio nasce nel 
1937, su progetto dell'architetto Giuseppe Lilli, per dotare la città di
 Perugia di un impianto per lo svolgimento dell'attività sportiva, e 
soprattutto per dare finalmente alla squadra di calcio cittadina un vero
 e proprio stadio; infatti, nonostante il gioco del pallone venisse 
praticato in città dagli inizi del XX secolo, il Perugia non disponeva 
di un luogo adatto alla disciplina, giocando i suoi incontri nella 
sconnessa piazza d'armi (l'attuale Piazza Partigiani) adattata alla 
meglio come campo da calcio.
L'impianto sorge a poca distanza dal
 centro storico, e ha una pianta ovale, col manto d'erba circondato da 
una pista d'atletica a 6 corsie. Fin dai primi anni il Santa Giuliana ha
 avuto una vocazione polivalente,[ prestandosi all'utilizzo per 
l'atletica leggera, il rugby e persino il football americano
Dal 
2003 l'impianto è anche tra le sedi di Umbria Jazz, e col nome di arena 
Santa Giuliana ospita i concerti più importanti del festival musicale 
jazzistico.
in foto interno cattedrale
wikipedia

 
						