 
									dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
 
 
Il Piacentinu ennese (in siciliano piacentinu ennisi), è un formaggio siciliano prodotto con latte di pecora intero in forme da 6 a 14 kg e caratterizzato dall'aggiunta di zafferano (coltivato in provincia di Enna in via sperimentale) e di grani di pepe nero che, oltre a dare al piacentino una inconfondibile colorazione giallo-arancione, gli conferiscono un sapore spiccato e lievemente piccante.
Il "Piacentinu ennese" ha ottenuto la Denominazione di Origine Protetta (DOP) a livello europeo il 15 febbraio 2011.
Piacentino da piacente nel senso di "gustoso, piccante"; è ritenuta l'etimologia più probabile.
Piacentinu Ennese è un formaggio a pasta compatta pressata 
ottenuto con latte ovino intero, crudo ad acidità naturale di 
fermentazione, prodotto dalle razze ovine autoctone siciliane Comisana, 
Pinzirita,  Valle del Belice e loro meticci.
Crosta di colore 
giallo più o meno intenso per la  presenza dello zafferano; reca 
impressi  i segni del canestro; pasta di colore giallo omogeneo più o 
meno intenso.
“Piacentinu Ennese”comprende l’intero territorio 
dei Comuni di Enna, Aidone, Assoro, Barrafranca, Calascibetta, Piazza 
Armerina, Pietraperzia, Valguarnera, Villarosa della provincia 
amministrativa di Enna.     
La caratteristica peculiare del 
Piacentinu ennese consiste nell’aggiunta di zafferano al latte durante 
il processo di caseificazione. Lo zafferano è una coltura che 
manifesta ottime capacità di adattamento all’ambiente di coltivazione 
siciliano.  Le condizioni ambientali tipiche del territorio ennese 
favoriscono la produzione di uno “zafferano di qualità” come attesta 
l’alto contenuto di crocina e pirocrocina.
DAL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

 
						